Bergamo
Torri, borghi storici, chiese, funicolari, scalette che si arrampicano nel verde e scorci inaspettati che mostrano la pianura e le montagne circostanti: Bergamo è una delle più amate città della Lombardia.
3 itinerari da non perdere a Bergamo
Il cuore storico, le mura, i bastioni, i palazzi storici e le chiese: la città lombarda è davvero ricca di attrattive di valore inestimabile. Vi state chiedendo cosa vedere a Bergamo per apprezzarne al meglio la bellezza? Le tappe a cui non rinunciare sono 3:
· la Bergamo storica: prima di tutto, è consigliato un salto a Bergamo Alta, il cuore storico della città medievale e ricco di fascino. Raggiungerla è un’esperienza di puro stupore: per arrivarci usate le tante scalinate sparse per la città o le funicolari che attraversano le mura quattrocentesche. Tra boutique, gastronomie, caffè secolari, trattorie ed enoteche, non distraetevi troppo dai luoghi che non potete non vedere: la Piazza Mercato delle Scarpe, Piazza Vecchia, il Palazzo della Ragione e il Museo degli Affreschi;
· la Bergamo dei musei: spostiamoci a Bergamo Bassa, dove si trova l’Accademia Carrara, un must per gli amanti dell’arte. Espone ben 1793 dipinti di scuola veneta, lombarda e toscana dal Rinascimento a fine 1800. Tra i capolavori al suo interno troviamo Il ricordo di un dolore di Pellizza da Volpedo, la Madonna con Bambino del Mantegna e quella di Tiziano, il San Sebastiano di Raffaello e tanti altri ancora.
· la Bergamo del Rinascimento: l’ultima tappa vi mostrerà uno di più begli esempi del Rinascimento in Italia. Cappella Colleoni, alla destra della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore, è il mausoleo di Bartolomeo Colleoni, capitano di ventura che volle così tanto questo sepolcro da ignorare il parere della Chiesa di Bergamo, abbattendo la vecchia sagrestia.